Mattoncini Lego per creare opere d’arte

Una mostra nata per mescolare arte, storia e curiosità, capace di far interagire grandi e piccoli. Divertente, educativa e tematica che cambia argomento di volta in volta, quest’anno è stato l’evoluzione dei mezzi di trasporto, creata nell’arco di un anno, da 20 artisti internazionali, con oltre 120 pezzi su 60 scene e con l’utilizzo di più di 3 milioni di mattoncini Lego.
Ogni opera ha una targa recante le proprie caratteristiche. Un misto tra storia e curiosità.

Il mondo dei mattoncini Lego

Questa mostra è suddivisa in quattro settori: cielo, terra, acqua e spazio. Ognuno di essi specifica il mezzo di trasporto che ne fa parte, vedrete l’arte prendere forma nel modo più preciso, minuzioso e affascinante che ci sia: giocando.

Le opere sono veramente molte. Citeremo le principali mettendole sotto voci generiche:

Cielo

Aeromobili:

– La mongolfiera: prende il nome dai suoi inventori, nonché fratelli: Jacques e Joseph Montgolfier, quest’ultimo si dedicò allo studio del volo. Un giorno osservando dei camini notò dei pezzetti di carta volteggiare, così ebbe l’intuizione che il calore portava gli oggetti verso l’alto. Coinvolgendo il fratello realizzarono il primo pallone ad aria calda, in tessuto e ricoperto di carta, che fece il primo volo nell’anno 1783.

– Lo Zeppelin: fu il primo dirigibile rigido governabile, che prese il nome dal suo costruttore il Conte Ferdinand Von Zeppelin, che ne acquistò i disegni dal suo inventore David Schwarz.

Idroplani:

– Boeing 314 “Clipper”: uno dei più grandi idrovolanti in grado di volare su lunghe distanze, in quanto era adatto a decollare o ammarare su superfici di acqua libere, o in strutture apposite: idroscali.

Mattoncini-lego-areomobile-l'evoluzione-dei-mezzi-di-trasporto

Elicotteri e aerei:

– Concorde: nel 1969 fu il primo trasporto passeggeri al mondo. Il primo servizio passeggeri di linea avvenne nel 1976 da Londra.
Volarono per la British Airways e per l’ Air France fino al 2005.

– Rutan Model 76 Voyager: fu il primo aereo che volò per 9 giorni, 3 minuti e 44 secondi, percorrendo 42,432 km senza effettuare scali e rifornimenti, stabilendo un nuovo record.

– Boeing 747 “Jumbo Jet”: è stato il primo aereo con fusoliera larga, il cui modello è stato adottato per tutti gli aerei di lunga tratta, nonché il più grande aereo passeggeri per oltre trent’anni.

Terra

Bighe e velocipedi

Auto:

– Rolls Royce silver ghost: fu la prima auto creata dalla società inglese Rolls-Royce, fondata da Charles Rolls e Frederik Royce.

– Benz Patent Motorwagen: fu la prima macchina con il motore a scoppio creata da Karl Benz, che concentrò la sua attività nel settore automobilistico, tant’è vero che il suo nome, è conosciuto come parte del marchio Mercedes Benz.

-Ford Model T: fu il primo sistema di catena di montaggio realizzato da Henry Ford, un sistema in cui l’auto si spostava di posizione in postazione, dove l’operaio svolgeva sempre la medesima operazione, questo permetteva di incrementare la produttività, visto che fino al 1908 molti costruttori costruivano le macchine manualmente una alla volta.

– Maserati: vinse il campionato del mondo del 1954.

– Ferrari F1: creata da Brown, Byrne, e Martinelli è una delle monoposto più premiata di tutti i tempi, pilotata dal più grande pilota di formula 1 Michael Schumacher.

Mattoncini-Lego-auto-d'epoca-l'evoluzione-dei-mezzi-di-trasporto

Treni:

– Diavolo sbuffante: fu la prima locomotiva a vapore al mondo, realizzata da Richard Trevithick, che fu a sua volta il primo, a far spostare un veicolo su rotaia grazie a un motore a vapore.

– Locomotiva Rocket: è fra le prime locomotive a vapore realizzata da Robert Stephenson, che creò la prima ferroviaria commerciale al mondo, riconoscendogli il nome di padre delle ferrovie a vapore britanniche.

– Mallard: costruita da Doncaster, detiene il record mondiale di velocità delle locomotive a vapore 202,58 km/h.

– Orient Express: treno passeggeri a lunga distanza.

Motocicli:

– Chopper: negli anni ’50 negli Stati Uniti, le persone iniziarono a modificare le proprie moto elaborandole con cromature, e vernici personalizzate. Questa ci permette di fare un salto temporale nella serie televisiva di “Renegade”.

– Triumph motorcycles: che abbiamo visto e rivisto nella serie televisiva di Happy Days, dove Arthur Fonzarelli detto “Fonzi”, stretto nel suo giubbotto di pelle, usava la sua Triumph Trophy TR5 per rimorchiare.

Camion, tir e gru

Acqua

Imbarcazioni:

– Srn1 Hovercraft: fu il primo aeroscafo al mondo progettato da Cockerell, e costruito da Roe. E’ in grado di spostarsi su diverse superfici.

Mattoncini-lego-Gongola-l'evoluzione-dei-mezzi-di-trasporto

Navi:

– Titanic: era la più grande nave da trasporto costruita a quel tempo. Divenne famoso per la collisione con un iceberg, che ne decretò l’affondamento. Il Titanic lego, nonché l’opera più grande della mostra, è stata realizzata da 4 persone, ha richiesto 3 mesi di tempo e 200.000 mattoncini Lego. Il modello, completo di equipaggio e passeggeri, misura circa 7 metri, largo quasi un metro, alto 1,5 metri e pesa circa 250 kg.

– Hms Victory: un enorme vascello, che ricordiamo essere l’imbarcazione da guerra dei pirati, come la Jolly Roger di Capitano Uncino.

– Mississipi: battello a pale. Questa imbarcazione a vapore veniva utilizzata per percorrere fiumi e laghi, come nel cartone animato di Huckleberry Finn e Tom Sawyer.

Mattoncini lego: spazio

Navette spaziali e razzi:

– Carl Sagan: una riproduzione di una navicella spaziale, per fornire l’idea di come dovrebbe essere un veicolo progettato per l’esplorazione dello spazio.

– Space shuttle: dopo l’approdo sulla luna, la Nasa dagli anni ’80 fino al 2011 iniziò a lavorare su nuovi prototipi riutilizzabili, che avessero un’ampia fusoliera, per poi sostituirli da razzi dalla forma più classica.

– Saturno 5: è il razzo più grande e potente al mondo, alto 110 metri con una massa a pieno carico di 3000 tonnellate, utilizzato nelle missioni di allunaggio Apollo e di lancio della stazione spaziale skylab.

Mattoncini-Lego-navicella-spaziale-l'evoluzione-dei-mezzi-di-trasporto

Satelliti e sonde:

– Juno: É una sonda spaziale in viaggio verso Giove, è l’oggetto più veloce creato dall’uomo percorre 140.000 km/h: impiegherebbe 2 secondi per viaggiare da Firenze a Pisa.

Sbarco sulla luna

Condividi questo testo!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.