Dormire in una botte: le camere di Bacco
In genere nel giorno del proprio compleanno si hanno tante aspettative. Dai regali che si vorrebbero ricevere, alla particolarità di ciò che si vorrebbe fare. E’ un po’ come se in quel giorno i desideri dovrebbero venir esauditi. Soprattutto in alcuni anni, quelli ritenuti più importanti perché segnano una tappa della vita. Come il diciottesimo anno, seguito da tutti gli anni che fanno cifra tonda con lo zero.
In questo caso per il mio trentesimo anno abbiamo pernottato al Rifugio dei Marsi. Precisamente abbiamo voluto dormire in una botte di legno: le camere di bacco.
Non appena si arriva si può parcheggiare vicino a due botti abbinate tra loro. Una è adibita a camera da letto e l’altra si compone per metà dal soggiorno e per la restante metà dal bagno.
Con gran stupore ed un pizzico di perplessità, con gli occhi che hanno guardato al mondo fino a quel momento, a prima occhiata sono sembrate veramente piccole. Così tanto da chiedersi se ci si sarebbe entrati o meno.
Dormire in una botte
Una volta inserite le chiavi nella serratura è bastato farle girare e come per magia la stanza da letto si è ridimensionata all’interno della botte. Entrare e innamorarsi di una camera realizzata interamente con legno di larice, mentre un arredamento tirolese impone la sua personalità attraverso il rosso delle tende ed il bianco delle lenzuola. Ma ciò che più la caratterizza sono i suoi dettagli. Nulla è lasciato al caso. Dalla borsa in paglia con dentro gli accappatoi, alle lampade a forma di cuore. Così, cullati dal tepore di uno scaldino che è vigile tutta la notte, l’indomani mattina ci si sveglia rilassati per aver dormito su di un materasso realizzato con strati di cotone cardato ed un cuscino imbottito con lavanda e pula di farro.
Non so te ma per noi la colazione è molto importante. Così tanto che le dedichiamo il giusto tempo. Questo perché potrebbe decretare il buon o il cattivo inizio di una giornata.
Colazione in una botte
La colazione viene servita nella metà botte-soggiorno. Questa come la precedente ha una porta finestra, che permette a chi serve la colazione di poterla aprire a metà.
Il Rifugio dei Marsi ha una colazione degna di nomina, in quanto non solo è sia dolce che salata, ma quasi tutti i loro prodotti sono fatti in casa. Noi prediligiamo questi tipi di prodotti in quanto riteniamo che siano qualitativamente migliori ed abbiano un sapore inconfondibile.
Si inizia con il dolce. Appena entrato troverai la tavola imbandita con prodotti fatti in casa: frutta, un dolce, marmellate (uva, mela e mosto) biscotti e un fiaschetto di vino cotto. Seguiti da prodotti classici quali yogurt, fette biscottate, nutella, burro e quant’altro. Ti verranno servite le bevande calde al momento in cui le richiederai. Dal caffè nella moca al thè e via dicendo.
Mentre farai fatica a respirare, tra sazietà e soddisfazione ti verrà servita una cesta da pic-nic in vimini. Cosa c’è dentro? Il salato. Anche questo totalmente realizzato in casa. Formaggio, lonza, prosciutto, salsicce e diverse tipologie di salame. Il tutto senza solfiti.
Il bagno e la sauna
Come scritto in principio alla metà botte-camera è abbinata metà botte-soggiorno e metà botte-bagno. Quest’ultima costituita oltre che dallo scaldino e da tutti gli accessori, anche da un lavandino ed uno wc con tanto di doccetta. Molti potrebbero trovarlo incompleto, così viene messa a disposizione anche la sauna. In quest’ultima troviamo una doccia di cui potrai usufruire a tuo piacimento e il bagno turco.
Secondo noi
Ogni tanto fa bene staccare dalla vita caotica e frenetica della città per fuggire nella natura. Il Rifugio dei Marsi essendo un B&B eco-sostenibile e situato in una zona totalmente verdeggiante, dà la possibilità di rigenerare lo spirito e di riappropriarsi della pace. Mentre si assapora la colazione, dalla porta finestra della botte-soggiorno si può godere di un panorama mozzafiato, fatto solo dei rumori della natura.
Ci siamo divertiti molto a dormire in una botte. Innanzi tutto perché sono delle bomboniere. C’è una tranquillità sconvolgente e poi perché si vede proprio l’amore e la cura che ci mettono i proprietari: Norma ed Ezio, due persone veramente gentili.
Consigli: non portatevi bagagli esagerati, poiché le botti nascono per il campeggio e di conseguenza risultano essere delle ottimizzazioni di piccoli spazi interni ed esterni.
Info orari e prezzi del Rifugio dei Marsi
Tu cosa ne pensi?
C’è un’esperienza di visita o viaggio che ti va di condividere con noi? Scrivici per email, oppure mandaci un messaggio su fb. Insomma fai come preferisci. Anzi: come se fossi a casa tua. Siamo curiosi di conoscere le tue avventure.
COME ARRIVARE