La Fabbrica-Museo del cioccolato, uno tra i migliori parchi d’Europa

Uno tra i migliori parchi d’Europa

Lanciata per la prima volta nel 2014 a Salonicco (Grecia) e successivamente (2015) ad Atene, la Fabbrica-Museo del Cioccolato inizia il suo viaggio in tutto il mondo partendo dalle città italiane: Roma, Milano, Napoli e Palermo.
Questa fabbrica è un parco tematico che racchiude un insieme di argomenti relativi al cioccolato. E’ ritenuto uno tra i migliori parchi tematici d’Europa. Unico nel suo genere a livello internazionale ed allo stesso tempo è un grande laboratorio interattivo in cui i visitatori durante il loro percorso nelle varie sezioni, viaggiano nel tempo ed hanno la possibilità di imparare giocando.

Da quale idea nasce la Fabbrica museo del cioccolato?

Questo parco nasce dall’idea di soddisfare i bisogni del divertimento familiare, ma anche gli interessi del singolo visitatore adulto. Incantandoli con la sua estetica sembra trascinarli in uno scenario da favola o romanzesco. la cui storia si svolge in un mondo pieno di tradizioni, leggende, narrazioni per bambini ed adulti…
Il suo progetto è basato sulla dipendenza non dannosa dell’essere umano dal cioccolato e sullo stato d’animo di bambini e adulti, quando si trovano davanti oppure dentro il loro “sogno assoluto”. Ha avuto bisogno di un grande spazio tridimensionale per poterlo ospitare, circa 3000 M² al chiuso e al coperto, che comprende tutte le stanze.

Il parco si divide in due percorsi:

Cosa vedere nella fabbrica museo del cioccolato

Formativo

1- Museo del cioccolato e del cacao

Nel museo viene spiegata la storia del cioccolato, partendo dal suo principale ingrediente il cacao. Si vedrà come le sue radici affondano nel passato più precisamente nei campi di cacao, per poi arrivare nel futuro con esportazione e e produzione. In tutto ciò sarà possibile vedere e toccare con mano un seme.

2- La giungla

Una ricostruzione realistica della giungla amazzonica ti invita ad avventurarti in essa. Così ai piedi delle rovine Incas inizia un percorso attraverso colori, suoni e umidità che ricreano fedelmente l’atmosfera originale.

Fabbrica-museo-del-cioccolato-giungla

3- La capanna amazzonica

Alla fine della giungla amazzonica comparirà la prima capanna amazzonica. Costruita con pali di legno e adibita a sala proiezioni. Qui un ciocco esploratore ti intratterrà con un filmato sulla storia del cioccolato. Viaggerai indietro nel tempo all’epoca della lavorazione tradizionale del cacao.

Interattivo

4- Il laboratorio del cioccolato

In realtà è una fabbrica ridimensionata a misura di bambino. Qui, loro sono i protagonisti. Con grembiule e cappello proprio come un vero chef, insieme ai genitori e a delle formine realizzano dei biscotti con pasta di zucchero. Nello stesso momento gli vengono spiegate le dinamiche di produzione e confezionamento. Una volta finito di prepararli l’animatrice li raccoglie e li porta a cuocere, fa contare i bambini fino a 10 (il tempo di sostituirli con quelli veri) e poi esce servendone a tutti.

Fabbrica-museo-del-cioccolato-produzione

5- L’ Italia del cioccolato

E’ la riproduzione in scala 1:90.000 della penisola italiana, realizzata interamente in cioccolato fondente, la cui creazione ha richiesto 1.500 ore di lavoro, con il peso di 14.000kg e 13,5 mt di larghezza.
L’Italia è suddivisa in 20 regioni e ognuna di esse è rappresentata dal monumento principale: Valle d’Aosta– Porta Pretoria di Aosta; Piemonte– Mole Antonelliana di Torino; Lombardia– Duomo di Milano; Trentino– Castel del Buonconsiglio di Trento; Veneto– Campanile di San Marco di Venezia; Friuli Venezia Giulia– Castello Miramare di Trieste; Liguria– Lanterna di Genova; Emilia Romagna– Torre; Asinelli e Torre Garisenda di Bologna; Toscana– Torre di Pisa; Marche– Santuario di Loreto; Umbria– Fontana Maggiore di Perugia; Lazio– Colosseo di Roma; Abruzzo– Forte Spagnolo de L’Aquila; Molise– Castel Monforte di Campobasso; Campania– Castel Nuovo di Napoli; Puglia– Trulli di Alberobello; Basilicata– Sassi di Matera; Calabria– Bronzi di Riace; Sicilia– Tempio della Concordia di Agrigento; Sardegna– Nuraghe di Cagliari.

6- Il laboratorio del biscotto

Dove troverete un ciocco scienziato alle prese con esperimenti e provette, un ciocco mago ad intrattenervi con trucchi di magia e un ciocco dentista che attraverso un gioco spiegherà ai bambini l’ importanza di una buona igiene orale.

Fabbrica-museo-del-cioccolato

7- La cascata del cioccolato

In un bosco incantato, tra funghi e ciambelle scorre senza fine un enorme cascata di cioccolato fuso, con 1200 litri di cioccolato liquido. É la cascata di cioccolata più grande d’Europa, ed è stata creata per la prima volta in Italia.

8- Il laboratorio di degustazione

Dallo scenario di una cucina, i pasticceri preparano e servono i cioccolatini a base di diversi tipi di cioccolato: fondente, al latte e bianco. Di tanto in tanto fanno domande su quanto si ha imparato da questa esperienza, e svelano curiosità su come lavorare e sciogliere il cioccolato per realizzare i cioccolatini.

Condividi questo testo!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.