Insetti in casa, ospiti nella casa delle farfalle
La casa delle farfalle è nata a Roma grazie all’Associazione Culturale “Imago”. Questa associazione è un team con competenze multidisciplinari che crede nel valore della natura, cercando di far conoscere e sensibilizzare le tematiche ambientali tramite eventi, mostre o incontri attraverso le farfalle. Poiché la loro presenza o assenza indica lo stato di salute dell’ambiente. Lo scopo dell’Associazione è quello di comunicare questo concetto sensibilizzando grandi e piccoli. E’ una serra in cui viene riprodotta la vegetazione tropicale, nonché l’habitat perfetto per ospitare una moltitudine di farfalle di qualsiasi specie e colore. A far loro compagnia ci sarà un millepiedi ed una blatta fischiante.
Tutti gli insetti in casa potranno esser visti passeggiando liberamente per la serra.
Quali sono gli insetti in casa?
– Le farfalle
All’ interno di questo orto botanico, si avrà la possibilità di vedere l’intero ciclo di vita di una farfalla composto da 4 stadi.
L’ uovo, deposto da una femmina sulla pianta nutrice. Da cui in seguito si svilupperà un bruco. Quest’ultimo si ciberà delle foglie della pianta nutrice, aumenterà la sua dimensione finché non creerà una crisalide.
Dalla crisalide uscirà una bellissima farfalla. Questa avrà le ali tutte accartocciate e per stenderle dovrà pompare emolinfa. Il liquido che scorre nel suo corpo, fino a renderle rigide. Questa operazione dura all’incirca un’ora.
Come sono le ali delle farfalle?
Quando l’aria si raffrescherà e quindi tutte le farfalle si poseranno, si avrà la possibilità di apprezzarne non solo le diverse sfumature di colore, ma anche i diversi disegni che le caratterizzano.
Le farfalle hanno quattro ali, due anteriori e due posteriori. Queste sono ricoperte di microscopiche scaglie colorate e toccandole con le dita si rischia di rimuoverne i colori. Ciò comprometterebbe il riconoscimento reciproco e la capacità di mimetizzarsi con l’ambiente. I colori sono principalmente di origine chimica, quindi determinati da alcune sostanze contenute nelle ali. Tuttavia, alcune scaglie mostrano iridescenza, un fenomeno fisico di variazione di colore in base all’incidenza della luce solare.
Vi sono diversi tipi di ali tra cui quelle trasparenti, le cosiddette ”ali di Vetro”.
Volano quando piove? E quando fa freddo?
Nelle giornate di pioggia cercano un riparo nella vegetazione. Sia per evitare che l’acqua rovini le ali. Sia per evitare che bagnando le ali si appesantiscano. Quando fa freddo gli adulti trovano riparo anche in cataste di legna o in anfratti nei muri, in attesa che il meteo migliori.
Possono battere le ali da 8 a 12 volte al secondo e sono in grado di far percorrere ad alcune farfalle centinaia di chilometri e riuscire a sorvolare vari continenti, prima di usurarsi.
Quante specie ci sono al mondo e in Italia?
Nel mondo ci sono oltre 158000 specie di lepidotteri (tra farfalle e falene). Le specie di lepidotteri diurni: le farfalle, in Italia sono 290, solo in Puglia se ne contano ben 122.
La vita media di una farfalla si aggira attorno alle due settimane, sennò può variare da ore a mesi.
– Il millepiedi
La specie più lunga proviene dall’ Africa e misura 35 cm. Vive nel sottosuolo all’interno di foreste.
Ha una vita che si aggira tra i 7 e i 10 anni e come arma secerne una sostanza irritante.
Si ciba di qualsiasi residuo organico vegetale, dalle foglie al legno marcio.
Nella fase di accoppiamento la femmina depone le uova all’interno dei propri escrementi. Che non si limitano a proteggerle ma fungono anche da nutrimento.
– La blatta fischiante
La Blatta fischiante comunemente chiamata scarafaggio, conta più di 4000 specie.
Il nome di questo insetto deriva dal fatto che è in grado di emettere dei suoni simili a dei fischi, che variano in diverse circostanze: riti di accoppiamento, lotte fra maschi e per intimidire i predatori.
In condizioni ottimali la loro vita supera i 24 mesi. In genere gli adulti hanno dimensioni che variano tra i 4 e gli 8 cm.
Entrambi i sessi hanno zampe forti e spinose, capaci di arrampicarsi su tutte le superfici lisce. La loro colorazione può variare in base al luogo di provenienza ed in base anche ai parametri con cui vengono allevate.
– Insetti in casa: Le formiche
Le “formiche mietitrici” sono una delle specie più diffusa in Italia. Si nutrono prevalentemente di semi di diverse piante selvatiche e da coltivazione, cereali, insetti, grilli, farfalle.
Le operaie Major: possono raggiungere i 12 mm di grandezza e non vivono più di 2/3 anni.
La regina all’apparenza non più grande di una major della stessa specie, ha un colore nero o marrone rossiccio relativamente pelosa. Ha un corpo esile ed un colore brunastro, ma indipendentemente dall’aspetto hanno una vita lunga: 15 anni.
Le colonie contano in media dai 5000 ai 10000 individui.
Vivono in grandi famiglie scavando profondi formicai nel terreno o in altri luoghi riparati come tronchi d’alberi.
– L’insetto foglia verde
Sia l’insetto adulto che sub-adulto ha l’aspetto di una foglia colore verde brillante, per questo si mimetizza in modo esemplare.
Il maschio è più piccolo della femmina ed è lungo circa 5 cm, ha una corporatura molto più sottile e slanciata. Diversamente nella femmina, gli permette di compiere delle brevi distanze in volo.
Altra caratteristica che lo contraddistingue dalla femmina è la lunghezza delle antenne che in questo caso sono molto più lunghe.
La femmina è lunga circa 8 cm, ha antenne corte ed ali ben sviluppate che però non utilizza quasi mai.
Questi insetti vivono sugli alberi, tra la vegetazione di cui si nutrono, confondendosi perfettamente con questa.
La maggior parte degli insetti in casa sono le farfalle, queste racchiudono diverse leggende.