La casa delle farfalle un’esperienza unica a Roma

A volte si ha il bisogno di perdersi nella più sfrenata fantasia e per farlo non bisogna restare intrappolati nella propria mente, basta trovare quel luogo nella realtà…
Noi lo abbiamo scovato in un angolo di verde: La casa delle farfalle, un giardino racchiuso in una serra, che ospita centinaia di farfalle dalle molteplici specie, colori e dimensioni.

Un uragano di un batter d’ali

Appena si entra, il percorso viene indicato dalla folta vegetazione: le piante predisposte l’une vicino alle altre creano sentieri fitti. Il calore e l’umidità si espandono per tutta la serra, riproducendo una vera e propria foresta tropicale.

Leggende e tradizioni sulle farfalle →

La casa delle farfalle racchiude una foresta tropicale arredata

Un caldo veramente appiccicoso cerca di far desistere i visitatori, ma se si avrà un po’ di pazienza ciò che si scoprirà, non sarà una qualsiasi foresta tropicale ma una molto particolare, perché questa è arredata.
Si hai capito bene! Ha un salotto con un divano rosso dov’è possibile sedersi, non a prendere un tè ma a cercare con lo sguardo le farfalle.
Un angolo veranda, con una sedia bianca di vimini (che somiglia tanto a quelle che spesso le nonne usano per raccontare le storie) e un angolo bar solo per farfalle, con cocktail colorati e frutta per spuntino.

Un divano rosso nella casa delle farfalle

Un millepiedi sulla pelle

L’originalità del passeggiare in un giardino, passando per un salotto alla ricerca di farfalle, per poi imbattersi nella conoscenza di Giuseppina la blatta fischiante e Gino il millepiedi, rende tutto molto particolare.
Qui si vedranno i più temerari! Con l’aiuto dei biologi e degli entomologi che spiegheranno alcune caratteristiche di questi insetti, non solo si avrà la possibilità di poterli toccare ma anche di prenderli in mano.

Mille piedi sulle mani

Scopri gli insetti nella casa →

La casa delle farfalle è uno svolazzare di colori

Quando nella serra la temperatura raggiunge i 26 gradi (cominciando a fare molto caldo) le farfalle iniziano a volare tutte nello stesso momento, creando un turbinio di colori, questo accade perché nello sbattere le ali disperdono il calore.
Pochi attimi dopo viene azionato un sistema di refrigerio, consistente nello “spruzzare” nebbia. In quel preciso istante iniziano a planare tra la gente posandosi ovunque si trovino.
Ed è allora che potresti essere uno dei fiori su cui si potrebbero posare, perché maleducate, senza chiedere permesso si poggiano su di te come a sembrare delle spille da mostrare ad un ballo.

Una farfalla poggiata sul braccio di una Signora

Secondo noi?

E’ stata un’esperienza completamente nuova. Non solo è organizzata molto bene, ma è seguita da persone qualificate e soprattutto che sanno rapportarsi con qualsiasi fascia d’età, rendendo di facile comprensione tutto ciò che viene spiegato.

Noi ti consigliano di non andarci vestito pesante perché dati i 26° e il tasso di umidità dell’80% seppur distribuiti su 120 M2 dentro si muore. Noi ci stavamo sciogliendo. Essendo una serra all’interno non c’è un posto dove lasciare smanicati o golfini, quindi rischieresti di tenerli in mano.
E’ un posto perfetto dove portare i bambini, che rimarranno affascinati e un po’ spaventati da questi bellissimi insetti.
Ricordati l’unica regola è non toccare le farfalle, a meno che non siano loro a poggiarsi su di te. Se si ha rispetto dell’ecosistema lui ne avrà di noi.

Luca indica una farfalla

Info orari e prezzi la casa delle farfalle a Roma

Tu cosa ne pensi?

C’è un’esperienza di visita o di viaggio che ti va di condividere con noi? Scrivici per email, oppure mandaci un messaggio su what’s app o fb. Insomma fai come preferisci, anzi come se fossi a casa tua. Siamo curiosi di scoprire cosa sai.

Condividi questo testo!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.