La Cascata delle Marmore è tra le più alte d’Europa

Ci sono giorni che ambiamo a voler fare qualcosa di diverso, che ci stravolga la giornata tanto da poter dire: lo rifarei 1000 e più volte. Così abbiamo cercato il giusto compromesso tra quelli che abbiamo ritenuto essere i punti fondamentali di questo viaggio: divertimento, cultura, natura e sport. Il tutto è racchiuso nel Parco fluviale del nera. Un parco che si estende per 2000 ettari di vegetazione, tra boschi e sentieri che ne attraversano tutta l’area fino ad una perla nascosta, nonché la nostra meta: la Cascata delle Marmore.

Cascata-delle-Marmore-Umbria-la-cascata-delle-Marmore

Un getto d’acqua con il velo

Questa è la cascata più importante d’Italia e tra le più alte d’Europa. Con un dislivello di 165m si suddivide in tre salti, grazie ai quali è possibile apprezzarla in tutte le sue sfaccettature tramite 6 percorsi dai nomi più curiosi, che guideranno il visitatore alla scoperta degli scorci naturali.

Scopri i 6 sentieri →
 

Un’atmosfera surreale dall’impatto suggestivo. Lascia basiti ad ogni scalino sceso. Ci si imbatte in grotte dall’aspetto inquietantemente bello e in paesaggi panoramici.

Cosa vedere alla Cascata delle Marmore

Il primo salto è possibile vederlo da due prospettive diverse:
Il balcone degli innamorati, a cui si arriva tramite un tunnel di 50 metri. Incastonato nella roccia, dove la luce soffusa crea un’atmosfera di avventura, termina con lo slargo del terrazzino. Così vicino da sentire l’irruenza del getto, la potenza delle acque nel cadere è tale da tramutarsi nebbia, mentre schizzi latenti tendono a colpire chiunque si trovi sulla loro traiettoria. Un’esperienza da cui che è improbabile uscirne asciutti.

Cascata-delle-Marmore-Tunnel

A seguire: la Specola, una piccola torretta posta all’estremità del belvedere superiore della Cascata, nonché il luogo privilegiato da cui non solo è possibile ammirare il salto nella sua completezza. Se si è fortunati si potrebbe scrutare l’arcobaleno delle Marmore: un fenomeno visibile solo con particolari condizioni atmosferiche legate alla presenza di vapore acqueo. Uno spettacolo descritto come una delle meraviglie del mondo.

Cascata-delle-marmore-la-specola

La Cascata delle Marmore essendo un fiume a getto controllato viene utilizzata per la produzione di energia idroelettrica.
Può essere aperta con un regime minimo che consente di far vedere le rocce e la vegetazione sottostante, oppure con un regime massimo, quando accade quest’ultimo un segnale acustico avvisa dell’apertura delle paratoie di regolazione e in pochi minuti la portata aumenta fino a donarle l’aspetto conosciuto.

Cascata-delle-Marmore-diga

Un’ ispirazione nel corso del tempo

Lo spettacolare salto ha ispirato nel tempo non solo poeti ed artisti appartenenti ad ogni periodo storico, (tra cui: Plinio, Cicerone, Galileo Galilei, Benito Mussolini e da Virgilio che la citava nell’Eneide, a Dante che ne ricordava il mormorio mentre Lord Byron ne esaltava l’ “orrida bellezza”) ma anche varie leggende legate alla sua nascita.

Leggi la storia e le leggende →
 

Secondo noi?!

E’ stata un’esperienza molto impegnativa dove ogni sentiero equivale ad un grado di difficoltà, per questo lo sconsigliamo a chi soffre di cuore, o ha problemi respiratori. Non ce n’è neanche uno in piano sono tutti in pendenza e nel caso decidiate come noi, di non aspettare la navetta per risalire, sappiate che sono ben 20 minuti di pura salita. A parte questo è un’avventura all’interno della natura, dove non solo vi divertirete ma farete così tante esperienze da far girare la testa.

Tu cosa ne pensi?

Info orari e prezzi Cascata delle Marmore

C’è un’esperienza di visita o viaggio che ti va di condividere con noi? Scrivici per email, oppure mandaci un messaggio su fb, insomma fai come preferisci, anzi: come se fossi a casa tua, siamo curiosi di scoprire cosa sai.

Condividi questo testo!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.